“Artigianato… a Tavenna”
La manifestazione, programmata nell’ambito della Festa di Santa Irene, si ripete da molteplici edizioni; è un momento dedicato all’artigianato ed alla valorizzazione di prodotti tipici molisani attraverso stands espositivi. Si tratta di un appuntamento ricorrente e rappresentativo per il Comune di Tavenna per le sue principali peculiarità culturali, turistiche e sociali. Tale iniziativa, unita ad altre attività ricreative e culturali, è organizzata con lo scopo di valorizzare il
piccolo comune, proteggerne quella sua tipicità volta a non recidere mai il filo con gli aspetti tipici della regione e rendere sempre vivo e partecipe lo spirito della popolazione interessata. Gli obiettivi infatti che la manifestazione si prefissa sono volti a richiamare un vasto numero di visitatori nel piccolo borgo e ad a suscitare presso le giovani generazioni interesse per l’artigianato quale attività preziosa; dunque un’ occasione per degustare prodotti tipici e assistere a dimostrazioni di maestri artigiani.
Festività religiose

Nel piccolo borgo tavennese il 17 gennaio ricorre la Festa S.Antonio Abate con la rievocazione della vita del santo, la degustazione di piatti tipici, canti e balli popolari nei pressi dei fuochi accesi che tradizionalmente sono propiziatori per i raccolti della nuova stagione; la festa patronale invece è celebrata il giorno 23 aprile in occasione di San Giorgio; a fine aprile i tavennesi celebrano la festa in onore della Madonna Incoronata; una solenne processione attraversa le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statua della Madonna. La statua è in legno scolpito e dipinto di piccole dimensioni che raffigura la Madonna adagiata su una quercia e affiancata da due angioletti che le reggono la corona d’argento; il 10 e l’11 maggio ricorre la festa della Madonna di Montelateglia; gli abitanti del paese si recano nell’omonima chiesa rurale per prendere la statua. Quest’ultima in processione viene portata in paese e poi in chiesa dove vi resta fino alla prima domenica di ottobre quando viene nuovamente ricondotta nella sua chiesa. Un sfilata di carri invece allieta la giornata del 13 giugno in cui si celebra la Festa di S. Antonio.
Le serate estive tavennesi sono sempre caratterizzate da musica, balli popolari e buon cibo tradizionale. Da ricordare il 7 agosto la festa di San Donato e il 2 e 3 settembre la festa di Santa Irene nell’ambito della quale è possibile assistere alla Mostra dell’artigianato e partecipare alla Sagra della carne di pecora.